Dalla cura del terreno al cibo che cura

Pubblicato il 30 maggio, 2014

Tre giornate sull’alimentazione a Milano, in via Ippocrate 45
in collaborazione con il Consiglio di zona 9

La partecipazione è gratuita.
…nella giornata del pranzo, subito dopo l’ultimo incontro,  la “pulce nell’orto” venderà abiti, scarpe e oggetti usati di qualità.

I   Giornata – venerdì 13 giugno 2014  ore 18:00 – 20:00
•    Il rispetto del territorio e la cura del terreno determinano la “materia prima” di cui è fatto ogni vegetale e, di conseguenza, gli animali che se ne cibano,noi compresi. 
Il cibo sano cresce solo in un ambiente sano.
•    Recupero degli alimenti perduti: re-impariamo a utilizzare le piante spontanee, le verdure a foglia verde, la frutta di stagione e le varietà dimenticate. Ragioniamo oltre le forzature delle coltivazioni che non rispettano la stagionalità: ”Cosa riesce a darci un pomodoro a novembre?”.

II   Giornata – venerdì 20 giugno 2014  ore 18:00 – 20:00
•    Cereali:” Il cibo per eccellenza”, le prime piante coltivate dall’uomo ancora oggi alla base della sua alimentazione.
•    I legumi: le proteine vegetali nobili. Davvero le proteine della carne sono così indispensabili o più salutari? Andiamo “oltre” ragionando anche sul loro maggiore impatto ambientale e sul rispetto degli animali.
•    Gli oli vegetali: biologici e spremuti a freddo. Scegliamoli con cura per non contribuire a distruggere preziose vitamine essenziali che vengono perse o snaturate con le lavorazioni industrial e non solo.

III Giornata – sabato 28 giugno 2014  ore 10:30 – 12:30
•    Come evitare grossi errori e carenze nutritive: semplici consigli ragionati e suggerimenti su come organizzarsi dei pasti bilanciati.
•    Come prevenire i malanni più comuni evitando i cibi dannosi, nel breve e lungo periodo.
•    Testimonianze di persone che hanno ritrovato la salute anche grazie a una dieta equilibrata.


Le giornate, organizzate da “Il giardino degli aromi” si terranno presso la sede dell’associazione in via Ippocrate 45, a Milano.
Subito dopo l’ultimo incontro, alle 12:30 circa, verrà proposto un piatto unico bilanciato, a buffet, preparato dalla Coop sociale Aromi a tutto campo, specializzata in piatti vegetariani e vegani.

Scarica la locandina

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai ricevere informazioni sulle nostre iniziative, i corsi, i laboratori e le campagne che sosteniamo sul territorio.
Seguici per sostenerci. Grazie.

* indicates required


Dai il tuo 5×1000 a Il giardino degli Aromi

È il modo più semplice per sostenere i progetti della nostra Associazione
Codice Fiscale: 03936280969