Risanare un terreno inquinato con la bio- e la phytoremediation

Pubblicato il 5 aprile, 2018

INCONTRO PUBBLICO
SABATO 14 APRILE 2018 ore 14:45 

presso ARCI Grossoni – Milano, via Assietta 32
Ingresso all’altezza del centro sportivo Quanta Village, parcheggio interno gratuito
Mezzi pubblici: MM 3, AfforiFN – Passante ferroviario S2 e S4, Affori -  Bus 82, fermata Gabbro / Assietta



Scopriamo le piante e i microrganismi più efficaci a risanare e ricostituire l’ecosistema suolo grazie all’esperienza di ricercatori professionisti che hanno sperimentato anche sul  campo queste pratiche.
Al Giardino degli aromi ci siamo imbattuti in un terreno che abbiamo scoperto non sano, e stiamo cercando di “ripulirlo”. È un problema generalizzato a Milano, tanto che, chi fa i giardini condivisi per delibera comunale, deve coltivare su cassoni. Partendo da esperienze concrete, ci interessa confrontarci sucome iniziare o rafforzare percorsi di disinquinamento, invitando al dibattito la città.

Ne parliamo con:
Sandra Citterio esperta in phytoremediation, docente e ricercatrice presso presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
Roberto Comolli pedologo, docente e ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
Francesca Neonato agronomo e paesaggista, esperta in processi di brownfield regeneration, agricoltura naturale, ecologia
Laura Passatore ricercatrice presso l’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale IBAF-CNR, esperta di phytoremediation

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. È consigliata la registrazione.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai ricevere informazioni sulle nostre iniziative, i corsi, i laboratori e le campagne che sosteniamo sul territorio.
Seguici per sostenerci. Grazie.

* indicates required


Dai il tuo 5×1000 a Il giardino degli Aromi

È il modo più semplice per sostenere i progetti della nostra Associazione
Codice Fiscale: 03936280969