Re-habitat

Pubblicato il 12 maggio, 2014

Re-habitat 
Memorie dal sottosuolo

Formazione su Brownfield Regeneration: un quadro completo

Il corso ha luogo da marzo a ottobre 2014,  presso il Poli Bovisa – edificio B8 del Campus Durando – ingresso da via Durando 10 o da via Candiani 72 (locandina)

Conferenza Finale | giovedì 6 novembre 2014 alle 20:30
presso la Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa – via Baldinucci 76 (locandina)

Le date di settembre e ottobre aggiornate, nella locandina di settembre  (clicca qui per scaricarla).
È possibile partecipare anche se non si è seguita la prima parte del corso (prima della pausa estiva).

La formazione proposta parte da una riflessione sull’utilizzo del suolo e sull’incremento della partecipazione dei cittadini alla cura degli spazi urbani degradati.
Spesso, però, singoli, gruppi informali e associazioni trovano grandi difficoltà a causa di suoli contaminati o degradati, sigillati con il cemento o troppo poveri e inadeguati alla crescita delle piante.

La formazione vuole dare strumenti per capire possibili soluzioni tecniche a queste problematiche.

Per scaricare il programma dettagliato con argomenti, aule e date  clicca qui (attenzione: le date di settembre e ottobre sono state modificate, vedi “locandina di settembre” qui sopra).

Il corso è completamente gratuito.

Non serve preiscrizione.


Corso 2014: le date e le sedi

15 Marzo | presentazione Poli Bovisa | 10:00 -12:00
Aula CT 51.1. – edificio B8 del Campus Durando – ingresso da via Durando 10 o da via Candiani 72.

18 lezioni: al giovedì dalle 18:15 alle 20:15
Poli Bovisa Aula CT 51 – edificio B8 del Campus Durando – ingresso da via Durando 10 o da via Candiani 72.
(solo il 10 aprile presso la Fabbrica del Vapore alle 18)
20, 27 marzo | 3, 10, 17 aprile | 15, 22, 29 maggio | 5, 12, 19, 26 giugno

18, 25 settembre Aula CT 51 | 9 ottobre Aula CT 51 | 30 ottobre Aula CT 52

prove pratiche:
17 maggio
 | prove pratiche/interazioni | campus Bovisa con ritrovo davanti alla palazzina B8 | 10:00 -14:30
4 ottobre | prove pratiche/interazioni Pini Via Ippocrate 45 | 10:00 -16:00

Conferenza Finale | giovedì 6 novembre 2014 alle 20:30
presso la Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa – via Baldinucci 76

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai ricevere informazioni sulle nostre iniziative, i corsi, i laboratori e le campagne che sosteniamo sul territorio.
Seguici per sostenerci. Grazie.

* indicates required


Dai il tuo 5×1000 a Il giardino degli Aromi

È il modo più semplice per sostenere i progetti della nostra Associazione
Codice Fiscale: 03936280969

Corsi e laboratori

L'associazione il Giardino degli Aromi organizza una serie di corsi e di laboratori per vivere un’esperienza intensa di studio, osservazione e lavoro con la terra e le piante.

Le aiuole e gli spazi di coltivazione sono progettati per facilitare le persone con difficoltà motorie e presentano sedute, aiuole rialzate, vialetti ampi e numerosi spazi comuni. Vi sono aree sono riservate alla sperimentazione di colture biodiverse, ai laboratori e ai workshops di educazione ambientale per bambini, ragazzi e adulti.

I corsi si svolgono nella nostra sede - via Ippocrate 45 a Milano (all’interno del parco del Paolo Pini), salvo diversa indicazione.

Tutti i corsi in programma