Mandillo dei semi

Pubblicato il 12 febbraio, 2015

Da dove arriva il termine “Mandillo“?
Gli esperti di etimologie dicono che derivi dal greco tardo mantélion da cui il latino mantele. Dalla parola greca gli Arabi trassero mindil: e forse è da questa parola che i Genovesi formarono mandillo
… magari un grosso fazzoletto di cotone anche colorato che nel mondo contadino era utilizzato per la spesa, per portare cibo nei campi, per portare frutta, pane appena sfornato, per portare i funghi raccolti.
I bordi dei fazzoletti venivano annodati incrociandoli per facilitare il trasporto del mandillo con un bastone sulla spalla.

Oggi il Mandillo dei semi indica lo scambio di semi, marze, piantine, bulbi, pasta madre, saperi e buone pratiche per trascorrere una giornata di convivialità e condividere il nostro tempo e le nostre esperienze.

Quindi vi aspettiamo con un mandillo, per portare i semi a scambiare (del vostro orticello) con quelli degli altri piccoli coltivatori.
Anche coltivatori domestici da balcone.
Con il mandillo si può anche andare on the road

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai ricevere informazioni sulle nostre iniziative, i corsi, i laboratori e le campagne che sosteniamo sul territorio.
Seguici per sostenerci. Grazie.

* indicates required


Dai il tuo 5×1000 a Il giardino degli Aromi

È il modo più semplice per sostenere i progetti della nostra Associazione
Codice Fiscale: 03936280969